Descrizione
IRPINIA CAMPI TAURASINI D.O.C.
“CORE”
Irpinia Campi Taurasini ‘Core è un vino rosso DOP pregiato, di annata 2012, prodotto da uve di Aglianico, provenienti dalle nostre vigne di Paternopoli (AV). Attualmente è disponibile solo l’annata 2012, per una produzione di 4000 bottiglie. Per il tipo di lavorazione che adottiamo, non può essere ripetuto ogni anno, in quanto le uve devono avere determinate caratteristiche idonee alla produzione.
Nelle colline Irpine è tradizione vendemmiare subito dopo la ricorrenza di Ognissanti e dei defunti, i primi giorni del mese di novembre. Il vino Aglianico ha bisogno di molto tempo per la maturazione e Agricola Bellaria ha scelto di sfruttare il periodo compreso tra i mesi di ottobre e novembre in cui, i notevoli sbalzi termici tra giorno e notte, permettono di accumulare tutta una serie di caratteristiche che conferiscono tipicità e pregio al vino.
Il processo di vinificazione inizia dall’individuazione della zona più indicata per l’utilizzo della miglior uva. Nel caso del Core, la zona è quella di Paternopoli, uno dei pochi comuni in provincia di Avellino ad essere autorizzati alla coltivazione dell’Aglianico.
Per la produzione del vino Core, Agricola Bellaria ha deciso di ridurre la produzione passando dai 100 quintali di uve per ettaro previsti dal disciplinare, a 60 quintali, garantendo l’utilizzo solo delle uve migliori per un vino di qualità.
Il processo inizia con la vendemmia manuale per preservare le caratteristiche naturali delle uve prima di trasferirle in cantina. Qui le uve sono sottoposte a una leggera pigiatura e il mosto così ottenuto è portato in tre serbatoi diversi in acciaio inox in cui sono utilizzati lievitati varietali di qualità per valorizzare le caratteristiche organolettiche delle uve. Il mosto viene quindi portato a contatto con le bucce nella fase di fermentazione
Agricola Bellaria ha deciso di mantenere una temperatura iniziale di 30° al fine di estrarre il più possibile il colore rosso rubino dalle uve, per poi abbassarla sino a 18° in modo da recuperare il profumo autentico del vino e mantenerne inalterate le caratteristiche.
Durante la fermentazione del Core, l’anidride carbonica esce dal serbatoio e spinge le bucce d’uva verso l’alto formando uno strato compatto noto come “cappello”, che si pone al di sopra della massa del mosto in fermentazione. Per evitare che questo accada, tre volte al giorno è effettuata la cosiddetta follatura, ovvero un’azione di pressione meccanica che viene esercitata dall’alto attraverso un pistone che agisce sul cappello per romperlo. In questo modo il cappello viene fatto cascare pezzo per pezzo nel mosto sottostante. Infine, si procede alla separazione della parte solida da quella liquida del vino. L’affinamento del Core, inoltre, non avviene in brick, ma è invece realizzato direttamente nei serbatoi per mantenere le caratteristiche dell’Aglianico.
Prima dell’imbottigliamento, a completare l’intero processo, c’è la stabilizzazione proteica, che dura circa 15 giorni, e quella tartarica in cui il vino viene mantenuto al di sotto degli 0° per far sì che le sostanze intorbidanti vengano trattenute e non vengano travasate in bottiglia.
Le esclusive caratteristiche del Core derivano dai particolari processi di lavorazione che Agricola Bellaria ha scelto di adottare. Dalla lavorazione in tre serbatoi diversi per giovare del mix unico di caratteristiche che si formano in ognuno, al residuo zuccherino lasciato ad una concentrazione pari a 7 gr. per litro al fine di arrestare la fermentazione, sino alla forte concentrazione di colore dovuta all’aumento della temperatura di estrazione.
Inoltra, la conformazione territoriale e le condizioni climatiche del territorio avellinese, costituiscono l’ambiente ideale per favorire un percorso di maturazione dei vitigni graduale, caratterizzato dal giusto equilibrio tra concentrazione di zuccheri e acidità.
La produzione del Irpinia Campi Taurasini DOC “Core” 2012 è di 4000 bottiglie.
Il vino Core si contraddistingue per il colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, le note olfattive decisamente fruttate (tra cui spiccano frutti come mora, ciliegia e amarena), e una consistenza al palato corposa, decisa, destinata ad acquisire ancor più struttura con il passare del tempo. Core è un vino fresco e versatile, consigliato per l’abbinamento a formaggi di capra poco stagionati e a piatti dal carattere rustico.
PREMI E RICONOSCIMENTI
– Gold Medal | Japan Women’s Wine Awards 2018
– Bronze Medal | Decanter World Wine Awards 2016
– Commended | Decanter World Wine Awards 2015
– Due stelle | Bellavita Awards Amsterdam 2015
– Bibenda | 2017