Agricola Bellaria

Dalla semina al cielo: il percorso di produzione dei nostri vini è un viaggio nell’anima e nelle emozioni.

Unicità e carattere: usiamo un giusto connubio tra tradizione e tecnologia. Una visione che ci guida in ogni nostro progetto, pensato, realizzato e perseguito secondo gli equilibri del luogo che lo ospita.

Raccontiamo il nostro speciale, indissolubile legame con il territorio.

Siamo artigiani delle vigne, seguiamo gli equilibri della natura e ascoltiamo il tempo dettato dai ritmi delle stagioni. Dedichiamo attenzione ad ogni differenza e ci prendiamo cura, con mano, della terra e delle vigne, per godere di un prodotto di eccellenza.

L’emozione più bella che possa procurare il vino sta nel ritrovare nel calice tutta la magia del paesaggio di origine, dei dettagli, delle sfumature della sua produzione.

Ogni bottiglia esprime la dote che l’Irpinia regala, in un equilibrio completo e complesso, destinato a raggiungere un’armonia perfetta.

Le variazioni geologiche e microclimatiche delle vigne, localizzate in l’Irpinia, nelle terre di confine che abbracciano il Sannio, assommate a differenti metodi di coltivazione della vigna e a tempi adeguati per la vendemmia, sono il segreto attraverso il quale abbiamo dato vita ad una nuova generazione di vini.

I nostri bianchi, Greco, Fiano e Falanghina, e le nostre uve, che selezioniamo per la produzione del Passito di Fiano e dello Spumante di Fiano Metodo Classico, vengono prodotti nei nostri vigneti tra Roccabascerana, Candida, Prata, e Montefusco, dove il terroir e il clima permettono la perfetta valorizzazione dei vigneti.

Le nostre uve di aglianico, invece, giungono a perfetta crescita e maturazione, tra Paternopoli e Montemiletto, nella parte più alta, che guarda verso Montefusco, a circa 600m di altezza.

Ogni scelta che portiamo avanti nel vigneto è una scelta etica. Nelle nostre terre rispettiamo i tempi che la natura ci impone, avviando ogni momento della produzione, dalla potatura alla vendemmia in più giorni, in base alle microzone presenti nel medesimo vigneto, per assicurarci la perfetta maturazione delle uve.

Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista.

Come il tiglio secolare, che ci rappresenta, abbiamo radici antiche e forti nella nostra terra, ma puntiamo al cielo con esperienza e dedizione, rivolgendoci al mondo intero competendo ai massimi livelli.

 

Siamo un’orchestra capace di esaltare ogni singolo artista. Ogni bottiglia racconta una storia e ad ogni assaggio sprigiona la sua magia. Prenditi il tuo tempo per ascoltare questa armonia, assaporarla, emozionarti e fare un viaggio sensoriale tra i sapori d’Irpinia.

 

Ci nutriamo dei colori della natura, che cambia il tono delle nostre vigne. Il cambiare del foliage nel corso dei mesi, cadenza il nostro tempo come una clessidra naturale.

Questa immagine ha ispirato Edoardo Piermattei che ha riportato, con la sua arte unica, la bellezza intrinseca della natura che fa il suo corso, nella volta della nostra cantina con la sua opera “Trapasso Tropicale”.